1) Sui limiti del diritto della minoranza qualificata ad ottenere la convocazione dell’assemblea, in Giur. comm., 1987, II, pp. 812-821. 26) Le operazioni di Mezzanine Financing, in Le acquisizioni societarie, Dottrina Casi e Sistemi opera diretta da Maurizio Irrera, Zanichelli, Bologna, 2011, pp. 579-613. 27) La responsabilità nei confronti dei soci e dei terzi direttamente danneggiati, in S.r.l. commentario dedicato a Giuseppe B. Portale, Giuffrè, Milano, 2011, pp. 699-706. 28) La remunerazione degli amministratori indipendenti: prime osservazioni e qualche suggerimento operativo, in Studi in ricordo di Pier Giusto Jaeger, Giuffrè, Milano, 2011, pp. 497-517. 29) Legal aspects of long-term supply contracts with the caveat “TAKE OR PAY” at market of natural gas, in Vestnik, Saint Petersburg University, March 2014, p. 141. 30) Profili giuridici dei contratti con clausole “TAKE OR PAY” nei rapporti di fornitura a lungo termine nel mercato del gas naturale, in A.A.V.V., Società, Banche e Crisi d’Impresa Liber amicorum Pietro Abbadessa, Utet, Milano, 2014, p. 127 ss; 31) L’intervento pubblicistico nei casi di gravi irregolarità gestionali, in Quaderni Giuridici, Atti dei seminari celebrativi per i 40 anni dall’istituzione della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, Roma, ottobre 2015, p. 153 e ss.; 32) Quorum assembleari e voto multiplo in assemblea, in Studi in onore di Giorgio de Nova, Tomo IV, Giuffrè Editore, Milano, 2015, p. 2609 ss.; 33) Il comitato di amministratori indipendenti (e gli amministratori indipendenti), in Assetti adeguati e modelli organizzativi nella corporate governance delle società di capitali, Zanichelli editore S.p.A., Torino, 2016, p. 349 ss.; 34) Gli assetti e le operazioni con parti correlate, in Assetti adeguati e modelli organizzativi nella corporate governance delle società di capitali, Zanichelli editore S.p.A., Torino, 2016, p. 551 e ss.; 35) Quorum assembleari e voto multiplo in assemblea, in Governo societario, azioni a voto multiplo e maggiorazione del voto, Quaderni CESIFIN, G. Giappichelli Editore, Torino, 2016, p. 79 e ss.; 36) The new banking crisis resolution mechanism introduced in Italy implementing Bail-in measures: issues of constitutionality, in Collection of Research Papers in conjunction with the 6th International Scientific Conference of the Faculty of Law of the University of Latvia, Constitutional Values in contemporary legal space I, 16-17 November, 2016, p. 335 e ss. (co-author Chiara Picciau); 37) Dal diritto della crisi al diritto della ripresa: il caso particolare delle Start Up innovative costituite in forma di società a responsabilità limitata, in Studi in Onore del prof. Antonio Gambaro, Giuffrè Editore, Milano, 2017, II, p. 1699 e ss.; 38) The new banking crisis resolution mechanism introduced in Italy implementing Bail-in measures: issues of constitutionality. Vestnik SPbSU. Law, 2017, vol. 8, issue 2, p. 150 e ss. (co-author Chiara Picciau); 39) L’arbitrato ed i possibili errori cognitivi dei suoi protagonisti: brevi note e alcune cautele da osservare nella fase della istruzione probatoria, in Giurisprudenza Arbitrale, 2017, p. 355 ss.; 40) L’arbitrato ed i possibili errori cognitivi dei suoi protagonisti: brevi note e alcune cautele da osservare nella fase nella fase della istruzione probatoria, in Errori cognitivi e arbitrato, 2018, p. 159 ss.; 41) I valori della solidarietà sociale nelle dichiarazioni non finanziarie, in AGE, 1/2018, p. 3 ss.; 42) I valori della solidarietà sociale nelle informazioni di carattere non finanziario, in AA.VV., La tutela del risparmio tra presidi normativi e scelte dell’investitore, Verona, Palazzo della Gran Guardia, 23 marzo 2018, p. 36 ss.; 43) I valori della solidarietà sociale nelle informazioni di carattere non finanziario, in Rivista della Guardia di Finanza, 2018, p. 1563 ss.; 44) Empowering Corporate Constituencies in the European Union: the Limits and Challenges of Non-Financial Disclosure, in Legal Science: Functions, Significance and Future in Legal Systems I, Riga, 16-18 October 2019, p. 55 ss. (co-author Chiara Picciau); 45) Le regole di condotta, in Il Testo Unico Finanziario, diretto da Mario Cera e Gaetano Presti, Torino, febbraio 2020, p. 416 ss.; 46) Golden power e coronavirus: regole per l’emergenza o per il futuro, in Analisi Giuridica dell’Economia, Diritto d’Impresa ed Emergenza Sanitaria, Il conflitto pandemico, Il Mulino, Bologna, 2/2020, p. 517 ss.; 47) Gli investimenti esteri diretti in Italia e dall’Italia verso Paesi terzi: è ravvisabile un percorso che possa davvero agevolare un “commercio libero ed equo”?, in Giurisprudenza Commerciale, Anno XLVI, Fasc. 6-2020, p. 1142 ss.; 48) La protezione del programma negoziale dalle vicende soggettive sofferte dalle parti: tracce di un valore nell’ordinamento, in Rivista di Diritto Bancario, Vol. 4, 10/2021, p. 627.
|
Emanuele Rimini's publications
|